06:45
Rassegna stampa Internazionale a cura di David Carretta
07:00
A che punto è la notte, rubrica di economia a cura di Roberto Sommella
07:10
Spazio Transnazionale, a cura di Francesco De Leo
07:30
Critica e Militanti, a cura di Matteo Marchesini
07:35
Rassegna delle riviste di politica e storia - Edizione speciale. A cura di Michele Lembo
09:00
Notiziario
09:30
Camera in diretta: Svolgimento di interpellanze urgenti
11:00
Commissione Attività produttive della Camera, Roma, 24 Aprile 2025. Nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni sul piano d’azione industriale per il settore automobilistico europeo e della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni sulla decarbonizzazione delle flotte aziendali, svolge le seguenti audizioni: Federmeccanica, Federmanager, Motus-e, Unione energie per la mobilità (UNEM) e Automotoclub storico italiano (ASI); Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA), Confartigianato Imprese e Federazione nazionale imprese elettrotecniche ed elettroniche (ANIE); Associazione nazionale ciclo motociclo accessori (ANCMA), Associazione nazionale industria dell’autonoleggio, della sharing mobility e dell’automotive digital (ANIASA), Associazione nazionale rivenditori auto (Assonauto) e Associazione italiana costruttori autoattrezzature (AICA); Associazione nazionale filiera industria automobilistica (ANFIA), Unione industriali di Torino, e Federazione italiana concessionari auto (Federauto).
12:40
Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, sull'attuazione delle norme di prevenzione e sicurezza e sugli interventi di emergenza e di ricostruzione a seguito degli eventi calamitosi verificatisi dall'anno 2019. Roma, 23 Aprile 2025. Audizione di Francesco Arcangelo Violo, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi
13:45
Rivoluzione in corso. Conversazione con il prof. Renato Brunetta. A cura di Antonello De Fortuna
14:00
Notiziario
14:30
Voci Africane. A cura di Andrea Billau
15:00
Rassegna stampa giustizia. A cura di Giuseppe Rossodivita
16:00
Commissione Ambiente della Camera 08 aprile 2025. Nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge di conversione del decreto 31 marzo 2025, n. 39, recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali, svolge le seguenti audizioni: ore 11.40 Unione nazionale consumatori APS (UNC); ore 11.50 Associazione nazionale costruttori edili (ANCE); ore 12.00 Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA), Confartigianato e Casartigiani; ore 12.15 Confesercenti; ore 12.25 Conflavoro PMI ore 12.35 Italian insurtech association (IIA); ore 12.45 Associazione italiana brokers di assicurazioni e riassicurazioni (AIBA); ore 12.55 Sindacato nazionale agenti di assicurazione (SNA); ore 13.05 Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (ANIA); ore 13.15 Autorità di bacino distrettuale del fiume Po
17:40
Commissione Ambiente della Camera 09 aprile 2025. Nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge di conversione del decreto 31 marzo 2025, n. 39, recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali, svolge le seguenti audizioni: ore 12.00 Legambiente; ore 12.10 Confcommercio; ore 12.20 Unipol Assicurazioni S.p.A.; ore 12.30 Alleanza delle cooperative italiane; ore 12.45 Confederazione italiana piccola e media industria privata (CONFAPI); ore 12.55 Associazione nazionale per l’industria e il terziario (ANPIT); ore 13.05 Federdistribuzione; ore 13.15 Rete professioni tecniche (RPT) ore 13.25 Federalberghi; ore 13.35 Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS); ore 13.50 Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
19:20
Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie, 08 aprile 2025. Svolge l'audizione del cardinale Baldassare Reina, vicario generale per la diocesi di Roma
20:30
Notiziario
21:00
Speciale giustizia
23:00
Due Microfoni a cura di Emilio Targia
23:30
A proposito di Shalom. Conversazione con Mauro Mazza
00:00
Prime pagine. A cura di Enrico Salvatori
Programmazione notturna
00:15
Ventotene e non solo. Le fonti del federalismo europeo. 29 aprile 2025. L'evento è stato organizzato da Reset. Sono intervenuti: Pasquale Ferrara (docente di Diplomazia, Luiss Guido Carli di Roma), Stefano Ceccanti (ordinario di Diritto Costituzionale Italiano e Comparato alla Sapienza Università di Roma), Emma Fattorini (professoressa ordinaria di Storia contemporanea presso la Sapienza Univestità di Roma), Gaetano Quagliariello (professore ordinario di Storia Contemporanea all'Università LUISS Guido Carli di Roma), Marina Calloni (professoressa di Filosofia Politica e Sociale presso l'Università di Milano - Bicocca), Giuliano Amato (presidente emerito della Corte Costituzionale della Repubblica Italiana).
01:40
L'eredità di Elio Toaff Z"L a 10 anni dalla sua scomparsa. Roma, 29 aprile 2025. L'evento è stato organizzato da Comunità Ebraica di Roma e Fondazione per il Museo Ebraico di Roma. Sono intervenuti: Caterina De Mata (presidente della Fondazione Ernesta Besso), Antonella De Castro (avvocata), Marina Caffiero (consigliera della Fondazione Ernesta Besso di Venezia), Riccardo Di Segni (rabbino capo della Comunità Ebraica di Roma), Claudio Di Segni (direttore del Coro del Tempio Maggiore, docente di Canto al Conservatorio di Santa Cicilia), Serena Di Nepi (professore associato di Storia Moderna all'Università di Roma La Sapienza), Liliana Picciotto (storica della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano), Jonathan Peled (ambasciatore designato di Israele in Italia e San Marino), Claudio Procaccia (direttore del Dipartimento Beni e Attività Culturali della Comunità Ebraica di Roma), Daniele Caviglia (professore di Storia delle realazioni internazionali - Università di Enna Core), Silvia Antonucci (archivista, giornalista), Lilli Spizzichino (curatrice dell'Archivio Storico della comunità ebraica di Roma Fondo Elio Toaff), Lia Toaff (conservatrice museale), Gianfranco Di Segni (biologo molecolare, primo ricercatore del CNR), Andrea Riccardi (storico, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, Presidente della Società Dante Alighieri), Gianni Letta (presidente dell'Istituto per la Documentazione e gli Studi Legislativi), Sergio Della Pergola (emerito di Demografia e Statistica alla Hebrew University di Gerusalemme).